Resurgences: esplorando le ecologie dell’abbandono
Lo scopo del progetto didattico è quello di introdurre gli studenti allo studio diacronico dei paesaggi abbandonati dell’area apuo-versiliese, esplorando i luoghi di “risorgenza”, ovvero quelle aree che sono state teatro di attività economiche e di sussistenza e che sono oggi abbandonate. Gli studenti saranno invitati ad esplorare le risposte multispecie all’abbandono di pascoli, foreste, aree coltivate e cave, documentando le dinamiche di occupazione degli spazi da parte delle specie pioniere (animali e vegetali) e di come queste possano offrire informazioni importanti per ricostruire le storie dei territori d’altura.
Il paesaggio della Versilia montana è il risultato di una successione di abbandoni che ne hanno sancito la marginalità economico-sociale: l’abbandono di case e terreni; la cancellazione delle pratiche agro-silvo-pastorali ed estrattive; la perdita di associazioni vegetali e faunistiche legate alle forme del paesaggio scomparso.
Attività previste:
1 Seminari introduttivi di approfondimento sui temi di progetto:
– L’archeologia ambientale, intesa nella sua più ampia accezione di storia ecologica delle
interazioni tra umani e non umani e storia situata delle collaborazioni interspecie.
– L’abbandono dei territori d’altura, affrontato in prospettiva archeo-antropologica.
– La memoria materiale e immateriale, con particolare riferimento agli aspetti teorici relativi
all’intreccio tra memoria e paesaggio, memorie individuali, collettive e materialità della memoria
2 Ricognizione archeologica di superficie finalizzata allo studio delle tracce tangibili delle dinamiche di appaesamento, nel tempo e nello spazio. Durante la campagna di ricognizione gli studenti potranno sperimentare i metodi di documentazione delle evidenze archeologiche, della geobotanica e del campionamento di rocce e sedimenti per le analisi ambientali.
3 Raccolta etnografica di testimonianze orali relative agli usi dell’ambiente montano, all’immaginario culturale legato al paesaggio, agli aspetti sensoriali, partendo dal presente fino al passato, per evidenziare la sedimentazione di memoria e oblio.



Progetto a cura di:
Francesca Anichini francesca.anichini@unipi.it
Salvatore Basile salvatore.basile@phd.unipi.it
Fabio Dei fabio.dei@unipi.it
Collaborazioni:
Caterina Di Pasquale
Gabriele Gattiglia
Nicola Trabucco
Progetto finanziato con i fondi speciali per la didattica Università di Pisa a.a. 2022/2023
