MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Ecco il terzo episodio di Loading ISOLA
Terzo episodio del racconto del progetto speciale di didattica "ISOLA (Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a LAmpedusa)" promosso dalle cattedre di Metodologia della Ricerca Archeologica e Antropologia Culturale dell’Università di Pisa, Dipartimento di...
E’ partito il progetto ARAM (ARcheologie dell’Abbandono sulla Montagna di Mezzo)!
ARAM indaga la “Montagna di Mezzo” attraverso una ricerca archeo-antropologia dell’abbandono finalizzata a rivitalizzare ciò che è stato trascurato, con uno sguardo sui resti del passato che esuli dall’idea classica di patrimonializzazione: l’abbandono come elemento...
Avanti tutta con il progetto MAGOH!
Continua il popolamento del nuovo applicativo MAPPA e continua a colorarsi la mappa dei comuni interessati dal progetto sul territorio toscano. Il team del MAPPALab è tutto a lavoro e sono già oltre 1300 i nuovi interventi inseriti. Per saperne di più visita la pagina...
E’ uscito il Secondo Episodio di Loading ISOLA – In città
Il racconto del progetto speciale di didattica "ISOLA (Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a LAmpedusa)", promosso dalle cattedre di Metodologia della Ricerca Archeologica e Antropologia Culturale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere...
“Loading Isola”: il primo video è disponibile!
Il progetto "ISOLA: Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a Lampedusa" raccontato dalle voci degli studenti dell'Università di Pisa che hanno partecipato alla missione archeo-antropologica a Lampedusa (AG). "Loading Isola" sono pillole video...
News da MAGOH
Ultimi aggiornamenti dal progetto MAGOH. Da marzo ci sono nuove forze a lavoro e la MAPPA dei comuni si sta colorando velocemente! Siamo a 608 sono i nuovi interventi archeologici già inseriti! #staytuned Scopri MAGOH project su: https://www.mappalab.eu/magoh/
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa