MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti
Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici
Big Data archeologici
Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
E’ partito il progetto ARAM (ARcheologie dell’Abbandono sulla Montagna di Mezzo)!
ARAM indaga la “Montagna di Mezzo” attraverso una ricerca archeo-antropologia dell’abbandono finalizzata a rivitalizzare ciò che è stato trascurato, con uno sguardo sui resti del passato che esuli dall’idea classica di patrimonializzazione: l’abbandono come elemento...
Avanti tutta con il progetto MAGOH!
Continua il popolamento del nuovo applicativo MAPPA e continua a colorarsi la mappa dei comuni interessati dal progetto sul territorio toscano. Il team del MAPPALab è tutto a lavoro e sono già oltre 1300 i nuovi interventi inseriti. Per saperne di più visita la pagina...
E’ uscito il Secondo Episodio di Loading ISOLA – In città
Il racconto del progetto speciale di didattica "ISOLA (Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a LAmpedusa)", promosso dalle cattedre di Metodologia della Ricerca Archeologica e Antropologia Culturale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere...
“Loading Isola”: il primo video è disponibile!
Il progetto "ISOLA: Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a Lampedusa" raccontato dalle voci degli studenti dell'Università di Pisa che hanno partecipato alla missione archeo-antropologica a Lampedusa (AG). "Loading Isola" sono pillole video...
News da MAGOH
Ultimi aggiornamenti dal progetto MAGOH. Da marzo ci sono nuove forze a lavoro e la MAPPA dei comuni si sta colorando velocemente! Siamo a 608 sono i nuovi interventi archeologici già inseriti! #staytuned Scopri MAGOH project su: https://www.mappalab.eu/magoh/
Parte il Progetto “Forsaken Ecologies. Archeologia ambientale e conservazione dei paesaggi culturali nella montagna Apuo-Versiliese”! (2022-2025)
Il versante versiliese delle Alpi Apuane è un territorio segnato da abbandoni progressivi che hanno causato un forte impatto ambientale, con la perdita di biodiversità e un aumento dell’instabilità dei versanti. Il progetto combina l’analisi delle tracce materiali...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa