MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Archeologia di comunità sulle Alpi Apuane!
Sono partite le attività del progetto “Memorie di cose, Memorie di Luoghi, Memorie di vita” che vede impegnato il MAPPALab in collaborazione con il Laboratorio Multimediale e le cattedre di Antropologia Culturale e Metodologia della Ricerca Archeologica del...
È aperta la Call for Paper per il ALD 4
È aperta la Call for Paper per il IV numero di ArcheoLogica Data (scadenza 31 Maggio 2023). Quest’anno ci concentreremo sulla montagna, della quale la comunità archeologica si sta sempre più interessando, producendo nuovi dataset interdisciplinari tramite il...
La Digital Library CFS tra poco online!
Grandi novità in arrivo! Stiamo completando l’uploading dei dati sulla nuova Digital Library del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. La Digital Library sarà il portale web per la raccolta, l’archiviazione e la preservazione di migliaia...
Aperta la call per la Sessione #392 dell’EAA2023
Il MAPPALab, in collaborazione con i colleghi dell'Università di Newcastle, promuove la Call For Papers per il prossimo meeting EAA del 2023 per la Sessione n. 392 'Peaks of Data - Collecting, Managing and Analyzing Archaeological Data from Mountain Landscapes'....
Sguardi sul confine
Il video "Sguardi sul confine", che racconta l'esperienza del progetto "Archeologia di Confine" riceve un altro riconoscimento con la "Menzione Speciale" al Premio Internazionale di Archeologia Premio Maiuri di Pompei. Il docu-video è stato realizzato da Nicola...
Archeologia e Studi Postcoloniali
Gli Studi Postcoloniali sono un campo di ricerca ancora poco esplorato in Italia e quasi sconosciuto in archeologia. Fare approdare l’archeologia italiana all’interno di questi studi non vuol dire solamente fare i conti con l’uso colonialista della disciplina, ma...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa