MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
2° Laboratorio di ricognizioni urbane (Pisa)
Al via la seconda campagna di ricognizioni urbane (Maggio - Luglio 2021), dedicata al censimento dei materiali di reimpiego presenti nell'edilizia del centro storico di Pisa, all'interno del progetto di ricerca "Città Invisibili"...
4° appuntamento con i MAPPAClass
Il quarto seminario dei MAPPA Class series in programma per il 18 marzo 2021, vede ospite Claudia Sciuto, archeologa esperta di archeologia ambientale, assegnista di ricerca presso il MAPPALab - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa....
Philip Buckland e Johan Linderholm per il terzo MAPPAClass webinar
Terzo appuntamento con i webinar dei MAPPAClass series. Giovedì 4 marzo 2021 alle 17:30 Philip Buckland e Johan Linderholm (MAL- Environmental Archaeology laboratory, Umeå University) ci parleranno di archeologia ambientale, archeometria e webGIS con il seminario dal...
Partecipa come tirocinante al progetto MAGOH!
Opportunità di tirocini per gli studenti delle lauree triennali, magistrali e della scuola di specializzazione. Il MAPPALab ha attivito una serie di tirocini a distanza per partecipare al progetto MAGOH (Managing Archaeological data for a sustainable GOvernance of the...
E’ partita la Winter Shool di R 4 aRchaeologists!
E' iniziata il 25 Gennaio la seconda edizione della scuola invernale "R 4 aRchaeologists"! I 21 partecipanti si stanno cimentando sia con le basi statistiche, sia con quelle del linguaggio di programmazione R. Nel corso della settimana, i partecipanti impareranno i...
MAPPAClass series, prossimo appuntamento il 4 Febbraio 2021
E' fissato per giovedì 4 febbraio, sempre alle ore 17:30, il secondo appuntamento con i seminari dei MAPPAclass. A parlarci di Archeolgia contemporanea sarà Francesca Anichini, archeologa che lavora presso il MAPPALab del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa