MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
MAGOH, un secolo di dati!
Il progetto MAGOH entra nel vivo! Dopo aver completato l’acquisizione delle informazioni d’archivio delle Soprintendenze di Firenze e Pisa-Livorno, abbiamo cominciato a elaborare i dati e popolare la nuova piattaforma MAPPA. Segnalazioni, comunicazioni, rinvenimenti...
Il progetto “Archeologia di Confine” si sposta a Lampedusa
Il progetto didattico “Archeologia di Confine” ha portato studenti e studentesse del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere alla scoperta della Linea Gotica sulle Alpi Apuane. Dopo tre intense settimane di ricognizioni, adesso si sposta verso un diverso confine, a...
Scopri il progetto ArcheoBIM di Massaciuccoli romana e naviga nei modelli 3D delle terme!
Da qualche giorno potete trovare on-line la pagina dedicata al nuovo progetto nato nel MAPPALab. “Da Vitruvio all'ArcheoBIM. Ricostruzioni BIM del contesto archeologico di Massaciuccoli (Massarosa - LU)” è un progetto di dottorato innovativo che sperimenta le...
Parte il progetto “Archeologia di Confine”
E’ partito il progetto “Archeologia di Confine”, un progetto di archeologia contemporanea finanziato dall’Università di Pisa con i fondi dedicati ai progetti speciali di didattica. Gli studenti si confronteranno con le metodologie dell’archeologia di superficie e...
Revisit contemporary archaeology with Geopaparazzi
The last ALD1/2021 paper by Elisa Paperini, titled "Lettura archeologica della dispersione dei rifiuti in un parco pubblico: l’uso di Geopaparazzi in ricognizione". Read the article https://www.mappalab.eu/wp-content/uploads/2021/06/10_geopaparazzi.pdf and download...
The necropolis of Hierapolis
New ALD1/2021 paper by Anna Anguissola, Silvana Costa, Antonio Monticolo; "Ricerche nella necropoli nord a Hierapolis di Frigia. Le campagne 2017-2019 nell’area delle tombe 156-163d". Paper is available as open access on...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa