MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Partecipazione: V Convegno del corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, intitolato:”Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale”
Il convegno “Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale”, organizzato dal Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Padova (XXXIX ciclo), è...
Conferenza “Opening Research Assessment”
La Conference on Opening Research Assessment, organizzata nell’ambito del progetto europeo GraspOS, è dedicata alla trasformazione dei sistemi di valutazione della ricerca in chiave Open Science, promuovendo trasparenza, inclusività e riconoscimento di tutte le forme...
CHAT Botxo – contemporary and historicql archaeology in theory. Hypnaground: an archaeological inquiry into landscapes of the unconscious
Intervento:Claudia Sciuto; G. Gattiglia; V. Lochu [FILM]Hypnaground: an archaeological inquiry into landscapes of the unconscious Intervento+ visione film da progetto speciale per la didattica. Link al programma: https://botxochat.chat-arch.org/program/
“TRACCE IN MOVIMENTO. Sguardi sulle migrazioni nel Mediterraneo Centrale”
Dalle 16.30 alle 18.00: Dialogo a più voci condotto da Francesco Caldarola (Rainews 24) tra Francesca Anichini (Unipi), Anna Brambilla (ASGI), Caterina Di Pasquale (Unipi), e Luca Rondi (Altreconomia). Dalle 18.00 alle 18.30 esperienza immersiva e corale tra...
Francesca Anichini in dialogo con Alessandro Vanoli al Festival Sabir di Palermo
Giovedì 23 Ottobre, Francesca Anichini racconta la ricerca condotta a Lampedusa sulle tracce materiali delle migrazioni contemporanee a "Lezioni Mediterranee", un appuntamento del Festival Sabir condotto da Alessandro Vanoli...
Una Costellazione in terra. Conferenza di finissage
n chiusura della mostra "Una costellazione in terra", dedicata all'opera architettonica del memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, realizzata dall'Arch. Vincenzo Latina, conferenza di chiusura. L'evento vede in dialogo l'archeologa...
Partecipazione: V Convegno del corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, intitolato:”Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale”
Il convegno “Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale”, organizzato dal Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Padova (XXXIX ciclo), è...
Conferenza “Opening Research Assessment”
La Conference on Opening Research Assessment, organizzata nell’ambito del progetto europeo GraspOS, è dedicata alla trasformazione dei sistemi di valutazione della ricerca in chiave Open Science, promuovendo trasparenza, inclusività e riconoscimento di tutte le forme...
CHAT Botxo – contemporary and historicql archaeology in theory. Hypnaground: an archaeological inquiry into landscapes of the unconscious
Intervento:Claudia Sciuto; G. Gattiglia; V. Lochu [FILM]Hypnaground: an archaeological inquiry into landscapes of the unconscious Intervento+ visione film da progetto speciale per la didattica. Link al programma: https://botxochat.chat-arch.org/program/
“TRACCE IN MOVIMENTO. Sguardi sulle migrazioni nel Mediterraneo Centrale”
Dalle 16.30 alle 18.00: Dialogo a più voci condotto da Francesco Caldarola (Rainews 24) tra Francesca Anichini (Unipi), Anna Brambilla (ASGI), Caterina Di Pasquale (Unipi), e Luca Rondi (Altreconomia). Dalle 18.00 alle 18.30 esperienza immersiva e corale tra...
Francesca Anichini in dialogo con Alessandro Vanoli al Festival Sabir di Palermo
Giovedì 23 Ottobre, Francesca Anichini racconta la ricerca condotta a Lampedusa sulle tracce materiali delle migrazioni contemporanee a "Lezioni Mediterranee", un appuntamento del Festival Sabir condotto da Alessandro Vanoli...
Una Costellazione in terra. Conferenza di finissage
n chiusura della mostra "Una costellazione in terra", dedicata all'opera architettonica del memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, realizzata dall'Arch. Vincenzo Latina, conferenza di chiusura. L'evento vede in dialogo l'archeologa...

Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa












