MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti
Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici
Big Data archeologici
Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Hypnaground: Un Dialogo tra Archeologia e Video-performance
Martedì 10 dicembre, ore 17 Sala riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa) Vi invitiamo a un evento unico, dove studenti, studentesse e docenti di archeologia incontreranno l'artista @Violaine Lochu per esplorare la contaminazione tra la pratica...
MAPPALab partecipa a Archaeo-Informatics 2024
Il 25 e il 26 novembre 2024 il MAPPALab parteciperà alla conferenza Archaeo-Informatics 2024 organizzata in collaborazione dai Dipartimenti di Istanbul dell'Istituto Archeologico Germanico e di Archeologia degli Insediamenti della Middle East Technical University e il...
Parte MAIA!
Ha ufficialmente preso il via la COST Action MAIA (Managing Artificial Intelligence in Archaeology). MAPPALab partecipa da protagonista a questo nuovo progetto di confronto, scambio e discussione sulle potenzialità e le sfide che l’Intelligenza Artificiale pone al...
Esce “Corpi Estranei”
3 ottobre 2024. Ricordiamo le 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 e tutte le altre persone in movimento morte e disperse nel Mediterraneo. Pubblichiamo "Corpi Estranei" un video, girato durante i giorni di commemorazione del 3 ottobre 2022 a Lampedusa, che...
Lancio di AUTOMATA: Kick-Off Meeting del nuovo progetto di ricerca Horizon EU
Siamo entusiasti di annunciare il lancio ufficiale di AUTOMATA, un nuovo progetto di ricerca finanziato dal programma Horizon EU dell'Unione Europea.AUTOMATA (AUTOMated enriched digitization of Archaeological liThics and cerAmics), combina sensori, robotica e...
Pastorizia delle Apuane. Tavola rotonda.
Il 3 ottobre, il team del MAPPALab parteciperà all'incontro "Pastorizia delle Apuane: Tavola rotonda con pastori e studiosi" organizzato dall'Associazione Italiana di Etnoarcheologia, con il patrocinio di Confimpresa e della Provincia di Massa-Carrara. L'incontro si...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa