MAPPA Lab
Metodologie Digitali Applicate all’Archeologia
Metodologia della ricerca archeologica e archeologia digitale
L’archeologia è una disciplina intrinsecamente digitale, non solo perché fa ampio uso di tecnologia informatica, ma perché, più radicalmente e a differenza di altre discipline, opera dal basso verso l’alto, costruendo la sua interpretazione a partire da frammenti del passato (più o meno recente) piuttosto che partendo dal tutto. Teoria, metodologia sul campo e digitale sono i tre perni dell’archeologia. Acquisizione, raccolta, conservazione, analisi, interpretazione e accesso dei dati sono l’essenza dell’archeologia con tutti i suoi annessi epistemologici ed ermeneutici.
Archeologia contemporanea
Lo studio del mondo contemporaneo tramite il metodo archeologico nasce già alla fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, concentrando il dibattito sull’idea che l’archeologia debba indagare i fenomeni della “nostra” società contemporanea, distaccandosi dalla visione etnoarcheologica tesa a costruire modelli utili all’interpretazione e alla comprensione delle società antiche. E’ tuttavia negli anni duemila che è sancita formalmente la nascita della disciplina: la società contemporanea diventa l’oggetto della ricerca.
Archeologia ambientale
L’approccio orizzontale allo studio delle comunità umane e delle loro relazioni con i non-umani all’interno delle nicchie ecologiche costituisce l’essenza dell’archeologia ambientale. Radicata nella cornice teorica dell’ecologia politica, l’archeologia ambientale si basa sull’analisi combinata e diacronica di proxies ambientali che permettono di definire le relazioni che intercorrono tra i vari
agenti nei sistemi ecologici.
Open Data archeologici
Vai al MOD
Progetti
Vai ai Progetti

Registrazione, gestione e analisi matematica dei dati archeologici

Big Data archeologici

Comunicazione, disseminazione e didattica dei dati archeologici
Valutazioni
Vai alle Valutazioni
Corsi 2024-2025, II semestre
Il 17 Febbraio iniziano le lezioni del II semestre del Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere. Tra le attività didattiche del Laboratorio Mappa si contano anche 5 corsi attivati, per le lauree triennali e magistrali: Competenze Digitali per i Beni Culturali, tenuto...
Embedded in Clay
Gabriele Gattiglia and Claudia Sciuto from the MAPPALab team at the University of Pisa will take part in the international conference “Embedded in Clay,” promoted by the project “P.I.P.E. – Profiling the Identity of the Producers of Ancient Egypt and Nubia through the...
Partecipa ad ArCHeoM 2025 – Intelligenza artificiale per l’archeologia: potenzialità e sfide!
Mercoledì 12 Febbraio saremo ad ArCHeoM 2025 - Intelligenza Artificiale per l'Archeologia! Gabriele Gattiglia porterà un intervento dal titolo " From ArchAIDE to AUTOMATA. AI applications for archaeological pottery", raccontando due progetti di MAPPAlab che impiegano...
MappaLab a NextGen Heritage 2025!
Siamo stati invitati a partecipare al tavolo "LIBERI TUTTI: Vivere la cultura attraverso la circolazione e il libero accesso di dati e immagini dei beni culturali", a NextGen Heritage 2025. NextGen Heritage è un progetto iniziato nel 2022 per generare idee per policy...
L’Appennino tra Passato e Presente – Workshop Online
Il Dipartimento Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna ha organizzato per il 7 Febbraio un workshop dal titolo "L'Appennino tra Passato e Presente: Risorse, Ambiente, Open Data". La giornata, ricca di ospiti e momenti di discussione, analizza questo...
Hypnaground: Un Dialogo tra Archeologia e Video-performance
Martedì 10 dicembre, ore 17 Sala riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa) Vi invitiamo a un evento unico, dove studenti, studentesse e docenti di archeologia incontreranno l'artista @Violaine Lochu per esplorare la contaminazione tra la pratica...
Laboratorio MAPPA – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa